Restaurare una cassettiera in legno è un'operazione che unisce pazienza, cura e creatività. Non è necessario essere esperti per ottenere un buon risultato: con gli strumenti giusti e un po' di tempo, è possibile recuperare un pezzo di storia e dargli nuova vita.
Su Oak-Store crediamo che i mobili in legno massiccio, come il rovere, siano fatti per durare. Con qualche semplice cura, saranno belli come il primo giorno.
Pulizia iniziale
Prima di iniziare, pulire accuratamente la cassettiera per rimuovere polvere, grasso o cera. Utilizzate un panno leggermente inumidito con acqua e sapone neutro.
Se si tratta di un pezzo molto vecchio, una miscela di acqua calda e aceto bianco vi aiuterà a rimuovere lo sporco accumulato senza danneggiare il legno.
2. Levigatura liscia
Il passo successivo è la levigatura della superficie. Iniziare con una carta vetrata di grana media (100-120) per rimuovere la vecchia vernice, quindi utilizzare una carta vetrata di grana più fine (180-220) per lisciare la finitura.
Lavorate sempre nel senso delle venature per evitare di segnare il legno.
Vedrete come recupererà la sua consistenza e il suo tono naturale.
3. Idratazione e finitura
Una volta pulito e carteggiato, è il momento di proteggerlo. È possibile applicare olio di lino, cera naturale o una vernice opaca, a seconda dello stile che si preferisce.
Questi prodotti nutrono il legno, ne esaltano le venature e gli restituiscono quell'aspetto caldo che caratterizza il rovere.
4. Piccoli cambiamenti che trasformano
A volte un semplice dettaglio fa la differenza. Cambiare le maniglie o i pomelli dei cassetti è un modo semplice e veloce per aggiornare lo stile della vostra cassettiera.
Se volete mantenere un'atmosfera classica, optate per una ferramenta anticata; se invece preferite un tocco più moderno, il nero opaco o l'ottone placcato oro sono perfetti.

Come restaurare una cassettiera antica
Quando si tratta di restaurare una cassettiera in legno di grandi dimensioni o una cassettiera di piccole dimensioni, è importante agire con attenzione.
Rimuovere con cura gli strati di vernice o di pittura accumulati utilizzando uno sverniciatore naturale e una spatola di legno. Evitate prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie.
Quindi idratate il legno con cera o olio per ripristinare l'elasticità persa nel tempo. Se presenta dettagli intagliati o zone usurate, non cercate di renderli perfetti: questi piccoli segni fanno parte del suo fascino e della sua storia.
Consigli utili per il restauro dei comò in legno
. Utilizzare prodotti naturali quando possibile.
. Evitare di bagnare eccessivamente il legno.
. Carteggiare sempre nel senso della venatura.
. Lasciare asciugare bene tra una mano e l'altra.
. Lucidare alla fine con un panno di cotone asciutto per far risaltare la lucentezza.
Restaurare una cassettiera in legno non significa solo recuperare un mobile: significa ricollegarsi alla sua essenza.
En Negozio di quercia ci impegniamo per materiali nobili che invecchiano bene e mantengono la loro bellezza nel tempo.